sabato 20 novembre 2010

Katyń - następna tragedia (11/04/2010)

10 aprile 2010 - il presidente Lech Kaczyński doveva recarsi a Katyń per la commemorazione delle 20.000 vittime decedute 70 anni prima. Durante l'atterraggio l'aereo si schianta al suolo... non ci sono superstiti: alla tragedia di 70 anni fa si aggiungono altre 96 vittime, tra cui il presidente polacco insieme alla moglie Maria e altre personalità di notevole importanza. Fra queste, mi sta particolarmente a cuore nominare Anna Walentynowicz, eroina che ha contribuito alla nascita, sviluppo e trionfo della Solidarność.
La Polonia piange per la grande perdita, tutti riflettono su ciò che è accaduto... le ferite negli animi dei cittadini polacchi sono profonde ma ora tutti si uniscono per un nuovo inizio, per far rinascere la Polonia.
Ho letto diverse opinioni sull'accaduto: c'è chi ha definito le vittime dell'incidente "ladri". Per quanto possa essere delicata la questione delle controversie in ambito politico, essere privati della propria vita in questo modo è davvero sconvolgente!
Riposino in pace le vittime di questa tragedia.

10 kwiecień 2010 - prezydent Lech Kaczyński miał dolecieć do Katynia by uhonorować pamięć 20.000 ofiar zabitych 70 lat wcześniej. Podczas lądowania samolot rozbił się o ziemię... nikt nie przeżył: do zamordowanych 70 lat temu dołączyły się nowe 96 ofiary, wśród których prezydent Polski wraz z żoną Marią i inni ważni dostojnicy. Ofiarą jest także Anna Walentynowicz, kobieta która przyczyniła się do narodzin, rozwoju i zwycięstwa Solidarności... w moim sercu ta kobieta ma szczególne miejsce.
Polska płacze ze względu na ogromną stratę, wszyscy zastanawiają się nad tym co się wydarzyło... ból w sercach Polaków jest straszny ale teraz wszyscy są zjednoczeni by nadać wszystkiemu nowy początek, by Polska ponownie mogła się odrodzić.
Przeczytałam wiele opinii o tym co się stało: są tacy, którzy nazwali ofiary tragedii "złodziejami". Pomimo politycznych czasem nieprzyjemnych dyskusji, być pozbawionych życia w ten sposób jest wielkim wstrząsem!
Niech spoczywają w pokoju ofiary tej tragedii. 

Here I am (19/02/2010)

04/01/2010

Come si suol dire, Anno Nuovo - vita nuova!

Post esame (29/05/2009)


 Evviva!!! 
 L'impegno e la costanza sono stati ripagati 
 in maniera decisamente brillante!!!!! 

Я сошла с ума! (21/05/2009)


Esame di russo in arrivo!!! Che dite, debbo prendere esempio dalle t.A.T.u.? A bocca aperta

Easter (07/04/2009)


PRIMAVERA!!! (03/04/2009)

      

Festa del papà (19/03/2009)


  AUGURI BRUTTO! :-)  
 
          

Motoraduno (18/03/2009)


Percoto, 15.03.2009: è stata una "figata" immergersi in tutto quel casino di moto, anche se non ci capivo niente!! Posso garantire che di confusione non ne mancava: dai rumori delle sgommate delle moto alla musichetta austriaca, dalla birra alla polenta... Nauseato  Però viaggiare su questo mezzo così pericoloso è anche divertente!!! Animoticon L'importante è avere il controllo di sé, non darsi alla spavalderia e rassicurare i "passeggeri" esitanti. Linguaccia

Film curioso! (10/03/2009


 

08/03/2009


 AUGURI a tutte le Donne!!!  

Carnevale (24/02/2009)

Ecco che un altro Carnevale è passato: come i due anni precedenti, sono stata di nuovo al celeberrimo "Carneval de Muja". Non si tratta solo di un'occasione per dimenticare le barriere che l'etica ci impone e incontrare tanti conoscenti gasati fino alle stelle, si ha pure l'imbarazzo di contemplare tanti ragazzini e ragazzine barcollanti che non si ricordano più quanto hanno bevuto e quante sigarette hanno fumato. Questa è la nuova generazione! Non biasimo sicuramente il Carnevale per quello che ogni anno succede in febbraio, per aver letto sul giornale di dieci minorenni ricoverate in ospedale dopo una "notte alcoolica". Che fine ha fatto il progresso? Perché il Carnevale è diventata un'occasione per mostrare le chiappe ai ragazzini o preferire la Keglevich ad un buon crostolo?

14/01/2009


  20 ANNI!
Quante cose ho imparato... e quante ancora imparerò! Sicuramente ci saranno tanti ostacoli da superare. Non resta che sperare... e vivere questi venti anni al meglio!

Poesia


LA VITA
di Madre Teresa di Calcutta

La vita è un'opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è beatitudine, assaporala. 
La vita è un sogno, fanne una realtà. 
La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo. 
La vita è un gioco, giocalo. 
La vita è preziosa, abbine cura.
La vita è ricchezza, conservala.
La vita è amore, godine. 
La vita è un mistero, scoprilo. 
La vita è promessa, adempila.
La vita è tristezza, superala. 
La vita è un inno, cantalo. 
La vita è una lotta, accettala. 
La vita è un'avventura, rischiala. 
La vita è felicità, meritala. 
La vita è la vita, difendila.

(09/02/2008)


Treno della memoria
 
Il 4 febbraio è partito il terzo treno dalla Risiera di San Sabba di Trieste per visitare i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. Con l'associazione “Terra del fuoco” i ragazzi del Friuli si sono uniti ai partecipanti pugliesi, per aderire tutti quanti (700 persone) al progetto “Treno della memoria”. Dopo 26 ore di viaggio, siamo stati accolti dalla splendida Cracovia. Il giorno dopo abbiamo visitato i più grandi lager dell'orrore, prima Auschwitz e poi Birkenau: in essi l'aria è inquietante, si percepisce ancora le urla e le lacrime dei prigionieri, sembra di vedere le SS che portano i condannati davanti al muro della morte, quasi si sentono i pianti dei bambini che vengono strappati dalle loro mamme, i forni crematori sembrano ancora in funzione...
La visita si è conclusa con la commemorazione, in cui si è reso omaggio circondati dalle luci delle candele a ogni persona che ha perso la vita in quell'inferno. Alla fine, come se fosse stato un segno di ringraziamento, si è innalzato sopra le baracche un enorme arcobaleno.
Nonostante la breve durata della permanenza, è stata un'esperienza indimenticabile, che ha lasciato ad ognuno un briciolo di speranza...
Queste sono le parole di un ex deportato: "Non prendete quello che vedrete con odio, ma come oggetto di dialogo. Se tutti noi avessimo acquisito un quarto dell'odio subìto dai nazifascisti, ci saremmo uccisi a vicenda. [...] Io ci credo in questa Europa che ha costruito delle forti fondamenta, cercando di eliminare quello che ci divide per renderci uniti”.
HPIM1336 HPIM1347 HPIM1351 HPIM1356 HPIM1359

Amel Bent (29/01/2008)


Ma philosophie
 
Je n'ai qu'une philosophie
Être acceptée comme je suis
Malgré tout ce qu'on me dit
Je reste le poing levé
Pour le meilleur comme le pire
Je suis métisse mais pas martyre
J'avance le coeur léger
Mais toujours le poing levé

Lever la tête, bomber le torse
Sans cesse redoubler d'efforts
La vie ne m'en laisse pas le choix
Je suis l'as qui bat le roi
Malgré nos peines, nos différences
Et toutes ces injures incessantes
Moi je lèverai le poing
Encore plus haut, encore plus loin
 
Viser la Lune
Ça me fait pas peur
Même à l'usure
J'y crois encore et en coeur
Des sacrifices
S'il le faut j'en ferai
J'en ai déjà fait
Mais toujours le poing levé

Je ne suis pas comme toutes ces filles
Qu'on dévisage, qu'on déshabille
Moi j'ai des formes et des rondeurs
Ça sert à réchauffer les coeurs
Fille d'un quartier populaire
J'y ai appris à être fière
Bien plus d'amour que de misère
Bien plus de coeur que de pierre

Je n'ai qu'une philosophie
Être acceptée comme je suis
Avec la force et le sourire
Le poing levé vers l'avenir
Lever la tête, bomber le torse
Sans cesse redoubler d'efforts
La vie ne m'en laisse pas le choix
Je suis l'as qui bat le roi
 
Viser la Lune
Ça me fait pas peur
Même à l'usure
J'y crois encore et en coeur
Des sacrifices
S'il le faut j'en ferai
J'en ai déjà fait
Mais toujours le poing levé

Euro 2012 (05/01/2008)


Sembra che per il campionato europeo del 2012 sia prevista una squadra di questo tipo Linguaccia
polska

(16/10/2007)


Scelte difficili
Questo sarà un anno impegnativo: la matura si avvicina ogni mese e ogni giorno di più.
Non ho ancora delle idee chiare in quanto alla scelta dell'argomento della tesina. Magari in un giorno di tempesta un fulmine saprà illuminarmi!
Altra scelta inquietante: la facoltà. Ho iniziato le superiori sperando di poter scoprire i miei interessi; sto finendo le superiori senza avere la minima idea di cosa fare in futuro. Mi sono trascinata otto lingue alle spalle... e ora non so cosa farmene. Serviranno mai tutte queste lingue se all'uni se ne studia al massimo tre???
Forse il mio angelo custode si deciderà a darmi dei buoni consigli (sarebbe l'ora!)...
  
 
D'altro lato forse è inutile parlarne non sapendo nemmeno se sarò ammessa alla matura.

I ricordi di una neopatentata in vacanza (03/09/2007)



Quasi subito dopo aver concepito l’esame per la patente con la maglietta ancora bagnata dal sudore sono scappata per le vacanze. Che diverso era poter guidare da sola, senza istruttore, da Vienna fino in Polonia. Come principiante andavo con cautela, seguendo tutte le indicazioni, specialmente là dove la polizia ogni giorno raccoglie la sua ricchezza. Non capivo perché alcuni autisti austriaci, quelli con la targa da un'altra regione, mi facevano capire con i cenni che fossi matta andando così piano. Però io conosco quel tratto della strada chiamato “la collina delle multe“… infatti poi incontravo gli stessi conducenti che mi guardavano di nuovo, che si piegavano in due davanti alla pattuglia della polizia e quasi quasi veniva a me la voglia di fargli il segno “chi fra noi due è matto?”. Contenta di risparmiare in quel momento circa 100 euro continuavo a guidare.
Poi in piena natura, tra gli animali, correndo da una discoteca all'altra, partecipando alle feste del paese, ai concerti dei cantanti più famosi, alle feste dei 18 anni e ai matrimoni, circondata dall'affetto dei miei cari, mi sono rilassata e riposata bene. Anche se tutto quel divertimento era condito con le letture di Verga, Svevo e Pirandello sono riuscita a masticarle!

The end (forse...) (07/05/2007)


Un altro anno scolastico si sta per concludere... Quanto studio, quanti impegni! Ancora un piccolissimo sforzo e VACANZE!!! Sinceramente non so come passerò questa estate - sono successe così tante cose e, immersa nello studio, non ho la testa per pensare già a come organizzarmi per questa estate.
Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che hanno visitato il mio blog, sia costantemente che di passaggio, e che mi hanno lasciato un bel ricordo commentandomi.
Per coloro che mi sono stati vicini: un grande GRAZIE per tutto, sarete sempre nel mio cuore.

Pasqua felice? (07/04/2007)


Durante uno dei miei viaggi in Polonia un allevatore di pecore mi ha chiesto: "Ma in Italia si mangia l'agnello per Pasqua?" Sono rimasta stupita sentendo questa domanda e nello stesso tempo ho provato un po' di vergogna. Molti agnelli vengono strappati dalla loro mamma quando ancora succhiano il latte e vengono caricati sul camion della "brutta sorte". In Polonia ho chiesto in diverse macellerie la carne di agnello, per pura curiosità, ma non c'era da nessuna parte. Là non si usa mangiare la carne di agnello, perché è un simbolo vivo della Pasqua. Si vendono statuette di questo animale in zucchero, cioccolato oppure le brave massaie lo scolpiscono nel burro. Infine questa statuetta viene benedetta assieme alle uova. Così gli agnelli vivi possono godersi la Pasqua insieme alla loro mamma.
Anche qui ho provato a cercare un agnello in cioccolato o in zucchero, ma l'ho solo trovato nel reparto carni... oppure sono solo stata sfortunata? Ma siamo gli unici ad avere questa triste tradizione?
Auguro una felice e serena Pasqua a tutti, anche ai poveri agnellini.

EF, STS o... (la mia esperienza) (07/03/2007)


Per tutti quelli che studiano le lingue è arrivato il momento di pensare a dove andare in vacanza e come organizzarsi. Allora iniziano le ricerche tra le numerose ditte e si richiede diversi cataloghi che offrono dei “paradisi linguistici”. Così ci sono cascata anch'io un anno fa! Per prima mi ha risposto l'EF, mandandomi dei bellissimi cataloghi raffiguranti foto di ragazzi sorridenti. Allora mi sono imbarcata anch'io in questa avventura... doveva essere tutto ben organizzato... noi minorenni dovevamo “in teoria” essere sotto la tutela dello staff EF, specialmente di sera. Sono stata ospitata in una famiglia inglese: sicuramente erano gentili, però la frutta “promessa” nel programma non mi è stata data per tre settimane; ricevevo pasti tipo pizza “gustosissima”, appena scongelata e incollata al piatto. Non a caso si dice che in Inghilterra il cibo è più pericoloso del sesso. Era tutto così “ben” organizzato che non si sapeva mai cosa avremmo fatto l'ora dopo, per fortuna almeno le lezioni andavano discretamente bene... però per imparare di più: o ti butti tra gli iglesi chiedendo loro qualsiasi balla o rimani sul livello con il quale sei partito dall'Italia. Poi le uscite serali, specialmente durante le tanto attese discoteche: tornavamo da soli, ovvio! Tutte erano solo promesse. Forse facevo la strada più lunga di tutti, da sola, nella periferia di Brighton. Dal momento che sulla costa un gruppo di inglesi in stato di ebbrezza, con le bottiglie spaccate, si è scatenato contro un gruppo di ragazzi minorenni italiani... poi altri davanti alla discoteca che hanno aggredito un gruppo di danesi, tanti di noi hanno rinunciato a partecipare agli appuntamenti serali. Pensavo che con l'STS sarebbe stato meglio, però sono rimasta sorpresa quando mi sono accorta che facevano lezione là dove noi... ci incontravamo tutti insieme nei diversi luoghi; allora cambiavano solo le iniziali della ditta e la quota di partecipazione. L'unica cosa positiva è che ho potuto sostenere l'esame, raggiungendo il livello europeo C1. Le lezioni non mi hanno servito tanto così come le conversazioni con la famiglia ospitante, che era disponibile a darmi una mano. Praticamente ho passato con loro tutto il mio tempo libero.
Ancora oggi l'EF mi manda diversi opuscoli per fare pubblicità, ma io mi domando: su cosa? Alla fine del corso sono stata molto chiara con loro dicendo che non mi era piaciuto e che non avrei più partecipato alle vacanze-studio proposte da loro! Ormai essendo maggiorenne ho più opportunità, ad esempio posso scegliere di fare un corso estivo all'università... già deciso per quest'anno: si va in Spagna (se tutto andrà bene)!

Che esempi! (18/02/2007)


PESSIMI MODELLI - «Paris Hilton, Britney Spears, Lindsay Lohan e Nicole Richie, sono ormai dappertutto e per lo più senza mutande», scrive il settimanale nel suo pezzo di copertina intitolato «Ragazze diventate cattive». «Le bambine le adorano, le teen-agers le invidiano», prosegue, chiedendosi: «Grazie a questi orribili modelli stiamo forse tirando su una generazione di baby-prostitute?». «Le nostre figlie sono bombardate da immagini di stelline discinte, che sembrano incapaci di uscire da un’auto senza mostrare le loro parti intime ben depilate ai fotografi».
Corriere della Sera
 
L'ultima novità è che la principessa del pop Britney Spears si è rasata i capelli a zero, con le sue mani. Secondo l'ex assistente della cantante, rimasta per 10 anni al suo fianco, si tratterebbe di un vero percorso di "autodistruzione". Proprio la reputazione di Britney Spears, insieme a quella delle colleghe ed amiche Lindsay Lohan e Paris Hilton, è stata al centro di una polemica finita sulla copertina della rivista americana Newsweek: basta con la "Britneymania". Da modelli delle teenager le tre ragazze cattive sarebbero ora diventate pessimi esempi: le giovani, ricche e viziose ragazze sono pericolose per chi ancora pende dalle loro labbra e cerca di imitarle.
Tendenzeonline